Easyjet è una compagnia aerea low cost britannica, che ha diverse basi in Europa. In Italia ce ne sono tre, a Napoli-Capodichino, a Venezia-Tessera e all’Aeroporto Milano Malpensa che è l’hub di Easyjet.
Contatti EasyJet: call center e servizio clienti
Il Servizio Clienti di Easyjet è disponibile in tutte le nazioni, per contattare telefonicamente il team italiano occorre digitare il numero 199 201 840. Gli operatori rispondo tutti i giorni dalle 8 alle 20. La chiamata, per motivi di sicurezza potrebbe essere monitorata e registrata. Il numero è a pagamento e le tariffe delle chiamate sono quelle standard previste dal proprio gestore di telefonia, un punto a favore per Easyjet rispetto ad altri colossi dei voli low cost come Ryanair, parlare con il servizio clienti ha un costo di 96 cent al minuto e di 16 cent di scatto alla risposta.
Alternative ai numeri a pagamento: mettersi in contatto con EasyJet dal sito web
Sebbene l’assistenza telefonica di Easyjet non sia proibitiva dal punto di vista delle tariffe, ci sono delle alternative per contattare il team della compagnia aerea low cost.
Quali sono quindi gli altri contatti Easyjet:
Collegandosi nella sezione Aiuto del sito internet della compagnia aerea – www.easyjet.com/it – e andando in fondo alla pagina è presente un modulo da compilare. Il sito assicura una risposta entro 28 giorni dalla richiesta.
Le informazioni da riportare, oltre al nome e cognome, sono il riferimento della prenotazione, la data del volo l’indirizzo e-mail presso cui ricevere eventuali risposte che deve essere lo stesso con cui è stata fatta la prenotazione. È molto importante selezionare l’argomento della domanda come richiesta di rimborso tasse governative, reclamo, feedback e altre opzioni disponibili nel menù a tendina. Il sistema offre la possibilità di aggiungere un allegato della dimensione massima di 10 MB in Pdf oppure Jpg.
Contattare EasyJet tramite i social
I social network sono un altro ottimo metodo per contattare Easyjet. Tutte le grandi compagnie aeree tra cui Alitalia, preferiscono questo canale diretto per comunicare con i propri clienti. Easyjet ha anche un canale YouTube dove ci sono tutti i video promozionali. Per quanto riguarda Facebook, la pagina https://www.facebook.com/easyJetItalia, oltre a riportare le ultime offerte, ha il tasto Prenota subito che porta al sito ufficiale. Inoltre c’è l’opzione Invia un messaggio. Molti utenti scrivono le proprie richieste sotto i post e il social media manager di turno risponde in privato oppure pubblicamente se l’argomento interessa tutti. Il profilo Twitter di Easyjet Italia purtroppo è stato chiuso e sul vecchio account un avviso suggerisce di seguire https://twitter.com/easyJet.
Assistenza speciale EasyJet
Easyjet si impegna affinché tutti i viaggiatori vivano un’esperienza comoda. In caso di assistenza speciale, è importante inviare una comunicazione con 48 ore di anticipo rispetto al viaggio. I servizi alla partenza e all’arrivo variano in base alla destinazione e sono forniti dall’aeroporto. L’assistenza speciale Easyjet include lo spostamento da un punto di incontro, i controlli doganali e di sicurezza sino al gate, la collocazione del bagaglio e il recupero dello stesso, oppure salire e scendere dall’aereo.
La richiesta di assistenza speciale può essere effettuata anche al momento della prenotazione nella sezione Aggiungi le informazioni dei passeggeri oppure dopo in Gestisci le tue prenotazioni. Il team assistenza speciale Easyjet è raggiungibile telefonicamente al numero 800 582 666 dalle 9 alle 17.30 oppure all’indirizzo mail special.assistance@easyJet.com.
Nella guida abbiamo visto tutti i contatti Easyjet alternativi ai numeri a pagamento, per qualsiasi dubbio potete scriverci nei commenti.