Nella guida di oggi vediamo come salvare password in Chrome, Edge e Firefox. Spesso e volentieri, per molti motivi, può succedere di non ricordare una password e questo può portare ad avere problemi. Per questa motivazione i diversi browser hanno introdotto man mano una funzionalità utile, ovvero quella di procedere al salvataggio delle password. Qui sotto vi mostreremo come si fa sui principali browser.
Salvare password in Google Chrome
Google Chrome è uno dei browser più usati ed è in grado di salvare i dati di accesso di un utente cosi da proteggerli tramite l’utilizzo dell’account Google. Il browser in questione consente di visualizzare le password salvate al suo interno agendo facilmente. Infatti per vederle bisognerà fare un semplice tap sui tre punti situati in alto sulla destra, poi servirà virare l’attenzione in impostazioni e selezionare la dicitura Password.
Per disabilitare o abilitare il salvataggio di una password bisognerà ritornare nuovamente sui tre punti in alto sulla destra, fare accesso alle impostazioni, selezionare la dicitura Chiedi di salvare le password e infine tappare sulla voce accesso automatico.
I dati salvati si potranno eliminare tramite questa schermata tappando sulla lettera X posta vicino ad ogni voce. Nel caso in cui non vogliate che i dati riportati vengano salvati da un sito, basterà tappare sul pulsante Mai quando vi verrà domandata la richiesta di salvataggio.
Salvare le password da Firefox
Anche Firefox come Chrome mette a disposizione la possibilità di salvare nell’archivio protetto le password cosi da sincronizzarle via Internet tramite un account dedicato a tutto ciò. In questo modo è possibile avere le credenziali a disposizione in qualsiasi momento e utilizzarle su qualsiasi dispositivo. Per disattivare o attivare la procedura di salvataggio delle password dovrete virare l’attenzione nelle impostazioni tramite il tasto con tre linee situato anch’esso in alto sulla destra, poi servirà selezionare la dicitura Opzioni ed accedere alla sezione chiamata Privacy e sicurezza.
Immagine del sito support.mozilla.org
Proseguendo potrete gestire le funzioni tramite l’apposito segno di spunta situato alla dicitura Chiedi se salvare le credenziali di accesso ai siti Internet. E’ possibile escludere un sito utilizzando il tasto Eccezioni attraverso il quale è possibile visionare la lista dei siti per i quali è stato domandato di non effettuare il salvataggio della password. Il tasto delle password ha un compito ben preciso e consente di visualizzare chiaramente le credenziali che vengono salvate su Mozilla Firefox.
Salvare password da Microsoft Edge
Siamo arrivati a Microsoft Edge un altro browser di nuova generazione molto apprezzato. Edge è integrato nel sistema operativo Windows 10 ed è uno strumento eccellente per salvare le credenziali inserite in una pagina Internet. Per gestire ogni password basterà seguire alcuni semplici passaggi.
Servirà fate un tap, in alto a destra, e andare nel menù chiamato password e riempimento automatico. Tramite questo menù posto di lato si potrà attivare o disabilitare a proprio piacimento tale funzionalità usando l’interruttore situato vicino alla dicitura salva password.
Tra le altre cose si potranno gestire le password già salvate cliccando sull’apposito tasto chiamato Gestione Password. Ogni password è sincronizzata con l’account Microsoft abbinato alla piattaforma operativa. Agendo in questa maniera si potranno usare le password anche su altri dispositivi cosi che nessun’altro possa visualizzarle.
Conclusioni
Salvare password in Chrome, Firefox ed Edge come visto è semplice e immediato. Una procedura utile per chi vuole tenere le proprie password sempre al sicuro fuori dalla portata di occhi indiscreti o malintenzionati.