Cos’è la fedina penale. Come fare un certificato Casellario Giudiziario penale civile e carichi pendenti

Spesso si sente parlare di fedina penale ma cosa è esattamente? La fedina pedane, conosciuta anche con il nome di certificato penale, non è altro che un documento che ha al suo interno cronologicamente tutte le condanne penali che si hanno e che vanno a gravare su una specifica persona.

Ogni condanna va a finire nella fedina penale?

La risposta è no. Da sottolineare che non ogni sentenza di condanna va a finire nella fedina penale. Non vengono trascritte infatti le seguenti condanne:

  • Quelle che godono del beneficio della “non menzione” affrontate di fronte al giudice di pace;
  • Le contravvenzioni che sono punite con la sola pena dell’ammenda.

Fedina penale si può pulire o è una procedura irreversibile?

La fedina penale per fortuna si può “pulire”. Vuol dire che, in base a delle condizioni ben precise, si può eliminare la condanna iscritta nel certificato riabilitando in questo modo la persona. Per domandare la pulizia della fedina penale serve fare affidamento ad un apposito istituto che prende per l’appunto il nome di “riabilitazione”.

A che serve comunque consultare il certificato penale? Diverse le ragioni ma una delle principali riguarda il lavoro. Un datore di lavoro il più delle volte domanda di mostrare il certificato penale prima dell’assunzione, per questo è meglio non avere alcun problema con la giustizia, c’è bisogno di tale certificazione anche per il rilascio o il rinnovo del passaporto e per ricoprire incarichi politici e nelle PA.

Cos'è la fedina penale

Esistono a tal proposito diverse tipologie di certificazione:

  • certificato civile del casellario giudiziale: che riporta tutti i provvedimenti di natura civile ossia fallimento, interdizioni, pene accessorie etc
  • certificato penale del casellario giudiziale: che riporta tutte le condanne penali così come previsto dagli articoli 3 e 25 DPR 313/2002 ed ha una validità di sei mesi.
  • certificato generale del casellario giudiziale: che riporta tutti i provvedimenti risultanti a carico del richiedente, in materia penale, civile e amministrativa.
  • certificato dei carichi pendenti: che riporta l’indicazione di eventuali procedimenti penali in corso.

Tornando a noi, una volta che si viene riabilitati si torna incensurati. Tuttavia, ci sono due condizioni imprescindibili per far estinguere una pena, le seguenti:

  • condizione comportamentale: l’ottima condotta del condannato, il risarcimento diretto del danno alla vittima e il pagamento di ogni spesa processuale.
  • condizione temporale: devono essere almeno passati 3 anni dalla condanna o eventualmente 8 se la persona è recidiva e 10 se è stato ufficialmente dichiarato delinquente abituale, per professionalità o tendenza.

Come avere una fedina penale pulita

Per domandare di essere riabilitati, e avere di nuovo la fedina penale pulita, il cittadino deve inviare un’apposita domanda – non c’è necessità di avere avvocato – facendo affidamento al Tribunale di sorveglianza territorialmente competente.

Come verificare lo stato della fedina penale

Verificare se si ha la “fedina penale sporca” non è molto difficile, va fatta una apposita richiesta presso l’archivio generale della procura della Repubblica, precisamente si domanda al Casellario Giudiziale se il soggetto ha avuto condanne penali.

L’istanza va presentato in un qualsiasi Procura Italiana e possono richiedere questo documento diversi soggetti, oltre naturalmente al soggetto stesso, possono farlo dunque un delegato del soggetto di cui si vuole verificare il certificato penale, le autorità giudiziarie e la pubblica amministrazione.

 

Segui tutte le news su Numeri di assistenza

Seguici su Facebook

 

Articolo di Martina Stella

Laureata in informatica è appassionata del mondo web. Martina scrive principalmente news su tecnologia ed internet, ma anche su temi come il lavoro a cui tiene molto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *