Richiedere il passaporto, tutto quello che c’è da sapere

Oggi viaggiare è un sogno di molte persone, ma non solo, spesso si viaggia per lavoro o semplicemente per svago. Proprio per questo motivo, è necessario avere sempre i documenti necessari a portata di mano e il passaporto è uno di questi. Con  questo tipo di documento si riesce a raggiungere qualsiasi parte del mondo si voglia ed ha la stessa funzione di una carta d’identità. Richiedere il passaporto è molto semplice e di seguito saranno date ulteriori spiegazioni.

Richiesta del passaporto

Il passaporto, come accennato in precedenza, è un documento di riconoscimento utilizzato soprattutto dai viaggiatori. Si tratta di un documento importantissimo in quanto permette a tutti i cittadini del mondo di raggiungere qualsiasi paese. Richiedere un passaporto è un qualcosa che non si fa tutti i giorni, proprio per questo motivo ci sono tante domande dietro questa azione.

Molte compagnie aeree come Lufthansa, Iberia, KLM nella prenotazione di voli intercontinentali richiedono copia del passaporto, per questo è bene avere tutta la documentazione in regola.

Richiedere il passaporto

In primis c’è il tempo per ottenerlo e i costi, c’è poi la durata, il rinnovo e quanti documenti e quali devono essere presentati al momento della richiesta. Per richiedere il passaporto, basta presentarsi agli uffici della Questura, all’ufficio passaporti del commissariato di Pubblica Sicurezza oppure alla stazione dei Carabinieri.

Saranno poi acquisite in loco delle impronte digitali oppure successivamente la domanda. Se si fa una richiesta di passaporto presso il luogo di domicilio e non di residenza, i tempi previsti potrebbero essere più lunghi rispetto a quelli normali. Il tutto perché devono essere effettuati dei buoni controlli su tutte le dichiarazioni e i documenti.

Richiesta passaporto direttamente online

La richiesta di passaporto può essere effettuata anche online, il tutto grazie ad un servizio chiamato “Agenda online”. Chiunque ne abbia necessità, può collegarsi ed effettuare la richiesta passaporto direttamente online con una prenotazione. Basta registrarsi sul sito e seguire tutti i punti della procedura indicata.

Ad un certo punto bisogna poi scegliere se effettuare domanda alla questura o al commissariato, come detto in precedenza, e scegliere anche il giorno e l’orario più adatto alle proprie esigenze per rilasciare la documentazione e far rilevare le proprie impronte digitali.

Documenti per il rilascio del passaporto

Altra domanda più frequente per la richiesta di passaporto, è quella relativa ai documenti necessari. Tra Questi c’è in primis il modulo di richiesta, ce ne sono di due presenti, uno per minorenni e uno per maggiorenni, quindi è necessario scegliere quello giusto. È necessario poi presentare un documento di riconoscimento ancora in corso di validità, una fotocopia di quest’ultimo, due fototessere, una marca da bollo dall’importo di 73,50 euro e una ricevuta del pagamento a mezzo c/c dall’importo di 42,50 euro intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze con la causale “importo per il rilascio del passaporto elettronico”. Tutti i documenti sopra citati, valgono anche per il rinnovo della richiesta passaporto.

Documenti per richiedere passaporto di minori

Quanto alla situazione dei minorenni invece, come detto in precedenza, è necessario portare tutti i documenti sopra citati. In più però, è necessario aggiungere il consenso di entrambi i genitori, firmato davanti ad un Pubblico Ufficiale che ne attesti la veridicità. Nel caso in cui uno dei genitori si rifiutasse di firmare, in quel caso è necessario un nulla osta del Giudice tutelare.

Ritiro del passaporto

Fatta la consegna di tutti i documenti necessari per la richiesta di passaporto, bisogna solo attendere la fase di accettazione da parte degli uffici scelti. Superata questa fase poi, verrà rilasciato il documento al diretto interessato. I tempi di rilascio vanno dai 10 ai 15 giorni, anche se di solito la Questura è più veloce in queste pratiche.

Il ritiro passaporto può essere effettuato in loco, si può delegare un familiare o un amico se posseggono tutti i documenti e una delega del titolare, oppure si può anche ricevere via posta pagando 8,50 euro tramite contrassegno e specificando bene le informazioni del luogo in cui si desidera ricevere il passaporto.

 

Segui tutte le news su Numeri di assistenza

Seguici su Facebook

 

Articolo di Martina Stella

Laureata in informatica è appassionata del mondo web. Martina scrive principalmente news su tecnologia ed internet, ma anche su temi come il lavoro a cui tiene molto.

Un commento

  1. Buonasera io sono iraniana che sono sposata con un uomo italiano vorrei sapere quando posso mandare una richiesta per prendere il passaporto italiano?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *