Rinnovare la patente è fondamentale se si vuole continuare a guidare. Dopo un determinato numero di anni va verificata l’idoneità alla guida, il tutto serve per capire se si può rispettare la sicurezza di se’ stessi ed in particolar modo degli altri.
E’ importante controllare la prontezza dei riflessi ed un eventuale abbassamento della vista, sempre in una ottica di guida in sicurezza. Le norme infatti impongono in base al tipo di patente un rinnovo scaglionato per anni, andiamo dai 10 anni per la patente B sino ai 50 anni di età sino al rinnovo biennale per le patenti C dai 65 anni in. su
Scadenza patente: le date per rinnovarla
Come dicevamo primo, rinnovare la patente è imposto dalla legge e dipende dall’età del soggetto che guida l’auto o mezzi pesanti come autobus e camion, ecco un breve riepilogo che vi consente di capirne di più:
La data di scadenza della patente viene riportata rigorosamente sul documento, ricordandosi che ormai è stato uniformato il concetto di scadenza in base al mese ed al giorno di nascita, sulla patente è comunque scritto in modo chiare.
Dove rinnovare la patente
Rinnovare la propria patente è un gioco da ragazzi. Bisogna seguire questi precisi step:
- andare in un’agenzia di pratiche auto per fissare un appuntamento per la visita medica;
- fare la visita;
- il dottore che ha fatto la visita avrà l’obbligo di compilare e inviare il modulo alla motorizzazione civile, attraverso una procedura telematica;
- nel frattempo che la procedura prosegue, al richiedente viene rilasciata una documento provvisorio in questo modo sarà possibile guidare in Italia ma non all’estero.
La normativa a riguardo parla chiaro. Per la patente B e A bisogna avere un’acutezza visibile di 10/10 che si può raggiungere anche tramite l’utilizzo di lenti a contatto o appositi occhiali. Mentre per quanto riguarda l’occhio dove si vede meno tutto non deve scendere al di sotto dei 2/10. La differenza che c’è fra i un’occhio e l’altro, non deve assolutamente superare le tre diottrie.
Quanto costa rinnovare la patente
Il prezzo varia da un minimo di 100 euro fino ad un massimo di 130 euro. I prezzi fissi sono:
- 6,80 euro di spedizione della patente a casa;
- 16 euro di marca da bollo;
- 10,20 euro di diritti di Motorizzazione.
Alle spese appena menzionate logicamente bisogna aggiungere i costi della visita medica, che cambia in base al dottore al quale ci si rivolge. Il costo oscilla da 65 euro fino a 95 euro.