ING Direct è una banca olandese attiva dal 1991, l’istituto finanziario serve oltre 80 milioni di clienti in tutto il mondo ed è noto per i suoi premiati spot pubblicitari con testimonial molto famosi. Oltre ad essere una banca leader nei Paesi Bassi, ING Direct opera anche in Austria, Germania, Irlanda, Lussemburgo, Spagna e naturalmente in Italia.
INDICE
- Login Ing direct per l’accesso all’area privata
- Servizio clienti Ing Direct
- Numero verde Ing Direct
- Assistenza ING Direct Italia tramite chat
- Contattare il servizio clienti attraverso l’App
- Contatti sui social
- Assistenza nei punti arancio
- Alcune domande su ing direct
La banca offre una serie di servizi utili come la gestione di conti di risparmio, conti correnti, carte di credito con la possibilità di scegliere il proprio design personale, opportunità di investimento attraverso fondi comuni e obbligazioni.
L’istituto finanziario è stato costruito dalle fondamenta pensando all’online banking. I clienti possono facilmente aprire conti correnti ed effettuare pagamenti elettronici gratuitamente tramite internet o App per smartphone.
Login Ing direct per l’accesso all’area privata
Come molti istituti bancari, anche Ing direct fornisce un proprio portale web che consente l’accesso ai clienti nell’area riservata. Come fare il login con la banca ING? La procedura è semplice e può essere fatta sia dal web che attraverso l’App per cellulari e tablet.
Il login dal sito web ufficiale permette ai clienti della banca online di accedere ai propri conti correnti e di effettuare pagamenti. Dalla pagina https://www.ing.it/ si va su Area Riservata.
A questo punto, per entrare, è necessario inserire le credenziali di accesso, Codice Cliente e PIN (che viene richiesto in una schermata successiva). Gli investimenti sui sistemi di protezione effettuati dalla banca olandese sono importanti a partire dalla criptazione dei dati e dall’utilizzo di certificati di sicurezza utili per accedere al proprio home banking.
Vengono offerte diverse informazioni circa le frodi ed il phishing in modo da proteggere il più possibile i propri clienti da tentativi di accesso non autorizzato al proprio conto corrente. L’accesso cliente ING si presenta come nella schermata indicata sopra, si inserisce il codice cliente e la propria data di nascita, se sono corretti si passa alla seconda pagina, dove viene chiesto un ulteriore codice di accesso, tutto questo per aumentare la sicurezza del sistema e del proprio profilo.
Servizio clienti Ing Direct
ING in Italia ha la sua sede centrale a Milano, dove è stata fondata nel 2002 attraverso la promozione di “Conto arancio”, un conto corrente particolarmente vantaggioso dal punto di vista economico, con bassissimi costi di gestione, gestibile completamente online o con il telefono.
Sul sito web della società bancaria si legge che offre diversi piani di assicurazione sulla salute e sulla vita ai clienti di tutta Europa, offre mutui, conti correnti e fondi di investimento, naturalmente è operativo per ogni prodotto un servizio clienti. Spesso per molti questa espressione evoca immagini di menu vocali automatizzati che portano a un vicolo cieco se non si è in grado di orientarsi. Ma con i consulenti Ing Direct non è così, nei diversi test che abbiamo effettuato siamo riusciti a parlare con gli operatori ed a risolvere il problema in maniera semplice e veloce.
La banca offre un servizio clienti operativo durante tutta la settimana ed in caso di emergenza sono attivi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, via telefono, e-mail ed il web, vediamolo nel dettaglio quali sono i canali per contattare il servizio clienti ING.
Numero verde Ing Direct
Una dei principali modi per contattare Ing Direct è il numero verde, si tratta di una assistenza dedicata a chi è già cliente del gruppo bancario.
- Da telefono fisso possiamo contattare il numero verde 800717273
- Da telefono cellulare oppure dall’estero, il numero è: 02/9996789
operativi dalle 8 alle 22 da lunedì a venerdì, sabato invece i consulenti rispondono alle richieste dei clienti dalle 8 alle 18
Se siete clienti ing direct da tempo, saprete di sicuro che il servizio clienti dell’azienda è di prim’ordine. Se invece siete nuovi clienti, potreste chiedervi quanto sia facile mettersi in contatto con qualcuno che possa aiutarvi ad avere informazioni sui prodotti bancarie sui servizi offerti.
Ing direct ha un servizio clienti estremamente disponibile che può essere contattato per telefono attraverso il numero verde ma anche attraverso e-mail ed App.
Assistenza ING Direct Italia tramite chat
L’assistenza clienti ING direct Italia è disponibile anche attraverso la chat dal portale www.ing.it, da Aiuto e Supporto, si clicca sull’icona in basso a destra.
Ecco che si apre la finestra di assistenza attraverso la chat in grado di assisterci in caso di problemi su:
- accesso all’area privata
- conto corrente
- mutuo
- prestiti
per ognuna di queste aree c’è un consulente in grado di fornirci una soluzione al nostro problema.
Contattare il servizio clienti attraverso l’App
Lo stesso servizio di assistenza clienti tramite la web chat è offerto per tutti gli utenti della banca che scaricano l’App sul proprio telefono. Sono operative App sia per chi ha telefoni Android (Samsung, Xiaomi, Wiko) che per Apple (IPhone e IPad).
- App ING Italia Android – https://play.google.com/it.ingdirect.app
- App ING Italia Apple – https://apps.apple.com/it/app/ing-italia/
L’App è in grado di visualizzare diverse informazioni sui conti correnti dei clienti ING, grazie anche all’accesso attraverso l’impronta digitale è possibile entrare nella area privata con estrema semplicità, rispettando però tutti gli standard di sicurezza necessari.
Possono usare l’App tutti i clienti della banca ING che hanno la necessità di comunicare con il servizio clienti e con un operatore dell’istituto bancario per ricercare informazioni. Spesso i clienti chiedono come possono scaricare i documenti legati alla certificazione ISEE, all’uso di carte fuori dal territorio italiano o ai costi di gestione del proprio conto corrente.
Contatti sui social
Partiamo da Facebook, attraverso la pagina https://www.facebook.com/INGItalia/ è possibile contattare ING Bank e richiedere assistenza sul proprio conto, inoltre sono disponibili degli operatori in grado di dare informazioni su tutti i prodotti del colosso finanziario:
- Conto corrente
- Carte di credito
- Carte di debito
- Carte prepagate
- Mutuo
- Prestiti
- Investimenti
- Assicurazione sulla vita
Esiste anche un account Twitter – https://twitter.com/INGItalia – dove sono presenti le ultime novità in abito finanziario e sulla banca online ING
Assistenza nei punti arancio
E’ possibile ricevere assistenza fisicamente presso specifici Hub ed Arancio Store, dislocati nelle varie regioni di tutta Italia. Prima di recarsi presso questi punti è necessario richiedere un appuntamento sfruttando il portale o l’App.
In ogni caso se vogliamo scrivere una comunicazione ufficiale possiamo indirizzarla a:
ING – Direzione Clienti
Casella postale n. 10632
20159 Milano
In ogni caso in caso di segnalazioni o di reclami è presente una posta elettronica certificata, che ha lo stesso valore ufficiale di una raccomandata a cui è possibile scrivere alla seguente PEC:
- PEC reclami: ufficioreclami@pec.ing.it
Ufficio Reclami
ING BANK N.V Milan
Viale Fulvio Testi, n.250
20126 Milano
Alcune domande su ing direct
Cercheremo di dare delle risposte ad alcune domande che ci vengono fatte dai nostri utenti
A quale gruppo bancario appartiene Ing Direct? ING Italia fa parte del gruppo olandese ING Group.
Quanto costa il canone annuo ING Direct? Questo costo varia in base al conto corrente scelto, in genere il primo anno è gratuito, a costo zero, per pagare gli anni successivi dai 2 ai 5 euro al mese.
Come mai ING Direct non prende nuovi clienti? Perché ing direct non ha preso per un determinato periodo nuovi clienti? La risposta è semplice, la Banca D’Italia ha sospeso la possibilità di prendere nuovi clienti al gruppo ING a seguito di problemi legati alle norme che riguardano l’antiriciclaggio, ad oggi non c’è più questo vincolo e ognuno può accedere all’apertura di un conto o altro servizio del gruppo bancario.