Cucchiai personalizzati Kellogg’s: divertenti e da collezionare

Tempi difficili per gli amanti dei gadget e soprattutto dei mitici cucchiai personalizzati Kellogg’s. L’azienda qualche anno fa ha proposto la singolare iniziativa riservata ai clienti speciali: un cucchiaio in argento personalizzato. Tutti coloro che acquistavano 3 confezioni di cereali e snack Kellogg’s aderenti all’iniziativa, potevano ricevere direttamente a casa in regalo un cucchiaio personalizzato disponibile in due formati: piccolo e grande.

Laboratorio Kellogg’s per cucchiaio personalizzato

In seguito all’acquisto delle 3 confezioni di cereali e snack Kellogg’s bastava inserire il codice riportato all’interno delle scatole sul sito per entrare nel laboratorio Kellogg e conoscere tutti i personaggi della prima colazione, dal gallo Cornelius alla scimmietta Coco, passando per Tony la tigre e Pops l’apina.

Cucchiai personalizzati Kellogg's

Insieme a questi personaggi era possibile personalizzare il cucchiaio scrivendo il nome e aggiungendo anche una dedica personalizzata in caso di regalo. Tutte le creazioni erano condivisibili sui social Facebook e Twitter.

Con questa bella sorpresa Kellogg’s ha voluto premiare la fedeltà dei consumatori e ringraziare tutte le famiglie che hanno scelto l’azienda per iniziare la giornata. Purtroppo la promozione non è più stata ripetuta nel tempo e ormai i cucchiai personalizzati Kellogg’s sono oggetti da collezione che si trova nei mercatini online per i collezionisti incalliti.

La filosofia di Kellogg’s

Kellogg Company ancora oggi è leader mondiale nella produzione di cereali pronti per la prima colazione. È presente in 180 paesi, anche in Italia, sin dal 1930. Tra gli impegni dell’azienda ci sono quelli relativi alla produzione sostenibile, a partire dall’inizio del 2019, Kellogg ha deciso di utilizzare solo mais coltivato responsabilmente per i Kellogg’s Corn Flakes venduti in Europa.

Kellogg ha sviluppato uno standard per la verifica della messa in atto di pratiche agricole responsabili collaborando con due organizzazioni internazionali non governative perché il viaggio dalla terra al cucchiaio sia nel rispetto della natura e delle persone.

Leggi anche: Vecchie confezioni di cereali valgono più di 2.000 euro

 

Segui tutte le news su Numeri di assistenza

Seguici su Facebook

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *