Booking.com è un aggregatore di strutture turistiche di tutti i tipi, molte aziende si rivolgono al portale per attirare l’attenzione di potenziali clienti, offrendo soluzioni di soggiorno a prezzi concorrenziali. Semplice da utilizzare e molto intuitivo nelle funzioni, è uno dei migliori siti internet per le prenotazioni alberghiere, tuttavia gli utenti potrebbero avere la necessità di contattare un operatore attraverso il numero verde Booking.
Oltre alle strutture alberghiere, Hotel (da 1 a 5 stelle), Bed & Breakfast, agriturismo ed appartamenti, attraverso il portale Booking si possono prenotare voli aerei, partendo dagli aeroporti di Milano e Roma si possono scegliere moltissime mete, per raggiungere diverse destinazioni in tutto il mondo, Booking offre la possibilità di ricercare le migliori tariffe in base alla destinazione tra più di 600 compagnie aeree.
Contattare un operatore Booking tramite il numero di telefono
Il primo modo per contattare un operatore Booking è quello di comporre il numero dell’assistenza clienti. Chi chiama dall’Italia deve digitare 02 233 31 342, mentre per chi chiama dall’estero è a disposizione il numero +39 02 233 31 342.
In entrambi i casi il numero è raggiungibile da fisso e da cellulare, risponde un operatore italiano, il costo della chiamata dipende dalla propria tariffa. Dopo aver digitato il numero, la voce guida indica quali sono le azioni che può intraprendere l’utente e i tasti associati. Alla risposta dell’operatore fornire i propri dati, il numero della prenotazione e in caso di necessità anche il PIN.
Contattare Booking tramite il sito ufficiale
Il sito ufficiale di Booking – www.booking.com – ha una sezione riservata con tutte le domande frequente e le risposte da consultare in qualsiasi momento per trovare la soluzione immediata al problema senza contattare l’assistenza telefonica. La prima cosa da fare è accedere al portale e poi navigare nella sezione riservata all’Assistenza Clienti.
Se le risposte non sono utili compilare il form presente in fondo alla pagina con i vostri dati personali, il numero di prenotazione, il PIN e la problematica riscontrata, cercando di essere molto dettagliati per ricevere una risposta precisa. Per un’assistenza completa, il portale Booking suggerisce di accedere con i dati personali.
Contattare Booking tramite mail
Per contattare Booking tramite mail, l’utente deve navigare nella sezione Aiuto e assistenza clienti presente in fondo alla pagina. Nel form che abbiamo indicato nel paragrafo precedente c’è un campo dove digitare l’indirizzo mail, Booking invia una risposta in breve tempo. C’è una seconda opzione che è molto più veloce, l’indirizzo diretto di Booking è assistenza.clienti@booking.com. Nell’oggetto della mail specificare il numero di prenotazione, nel testo la problematica riscontrata o eventuali dubbi.
Come contattare Booking tramite social network
Tutte le grandi aziende sfruttano la potenzia dei social network per comunicare con i propri clienti, anche Booking. Per contattare Booking tramite Facebook basta digitare il nome del portale nella barra di ricerca, cliccare sulla pagina ufficiale – www.facebook.com/bookingcom/ – e inviare un messaggio privato cliccando sul tasto che si trova a destra. Ricordiamo che nel testo devono essere riportati anche il numero di prenotazione e il PIN.
Su Twitter l’account di riferimento è @bookingcom, non inserire mai dati personali nel Tweet perché è pubblico e possono leggerli tutti, per parlare in privato, attendere l’abilitazione all’invio di DM, ovvero messaggi privati.
Non riesco a contattarvi. mi dicono di mettere il numero di prenotazione e quello a me fornito è troppo lungo.
Non riesco a contattarvi per il mio rimborso, sono molte volte che cerco di chiamarvi e vi invio molte email ma tuttora il mio rimborso e ancora nel limbo spero che questa volta prendano in nota la mia pratica.
Ho bisogno di contattarvi x una prenotazione con addebito non affettata.
Grazie
Antonio Pedotti