Un robot a guida autonoma dotato di sei ruote e con l’apertura elettrica del vano: si chiama Scout, ed è l’ultima trovata di Amazon per velocizzare ancora di più le consegne a domicilio. Il nuovo veicolo è in fase di sperimentazione in alcuni quartieri di Snohomish (Washington).
Come funziona Amazon Scout
Il buffo veicolo elettrico utilizzato dal colosso dell’e-commerce Amazon per portare a casa dei clienti i pacchi ordinati non si muove da solo: attualmente, in questa prima fase sperimentale, viene affiancato da uomini che assumono il ruolo di tutor e che guidano il robot durante l’orario di lavoro per assicurarsi che non provochi danni a cose e persone.
Stando a quello che dichiara Amazon, però, Scout è già perfettamente in grado di accorgersi di ogni impedimento presente sulla sua traiettoria: pedoni, animali e altri ostacoli fissi o mobili. Il robot, provvisto di pratico bauletto porta oggetti, si muove anche a batteria, è provvisto di sei ruote, ed ha un sistema di navigazione GPS che gli consente di arrivare facilmente ad ogni destinazione prefissata.
Cosa cambia per i clienti Amazon
Per il cliente che acquista su Amazon non cambia nulla rispetto a prima, anzi. Le consegne effettuate con Scout sono ancora più veloci e precise, mentre le tariffe restano invariate. E’ l’azienda che decide discrezionalmente se adottare o meno il robot elettrico per le consegne. Scout non è l’unica soluzione “intelligente” adottata da Amazon per rendere il sistema di consegna più efficiente. In altre località si sta sperimentando l’utilizzo dei droni per consegnare i pacchi Amazon a domicilio.
Yape il Robot postino in Italia
Amazon non è l’unica realtà all’avanguardia per l’uso intelligente della tecnologia. Anche in Italia vi sono aziende che stanno sperimentando i robot per le consegne, e l’esperienza a quanto pare è assai positiva. L’impresa e-Novia di Milano ha realizzato “Yape”, un robot in grado di muoversi su marciapiedi e piste ciclabili in perfetta autonomia, ed è anche capace di attraversare la strada! L’impresa milanese ha testato il robot a Cremona già nel 2017, e l’idea è stata premiata al “German Design Award 2019” conquistando il primo posto nella categoria “Utility Vehicles”.