Bollo auto legge 104, agevolazioni e moduli per l’esenzione

Sono diverse le persone che beneficiano della Legge 5 febbraio 1992 n. 104, più conosciuta semplicemente come legge 104, si tratta di una legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con handicap. Oltre a agevolazioni come l’anticipo pensionistico, permessi retribuiti ci sono importanti benefici dal punto di vista fiscale, tra questi anche quello del bollo auto.

Agevolazioni bollo auto 104

Possono usufruire delle agevolazioni tutte quelle persone in possesso della certificazione di cui alla legge 104/92 che hanno quindi avuto accertamento dalla Commissione di riferimento della Asl, parliamo di patologia molto invalidanti che possono essere la cecità, l’handicap mentale o anche la limitazione della capacità di deambulazione.

Bollo auto legge 104

Vedremo ora su quali sono i veicoli è possibile avere le agevolazioni per la legge 104:

  • autovetture: ossia tutti quei veicoli che sono destinati al trasporto di persone, con un massimo nove posti.
  • autoveicoli per il trasporto promiscuo: veicoli con massa complessiva non superiore a 3,5 tonnellate
  • autocaravan: veicoli che hanno speciale carrozzeria
  • motocarrozzette: veicoli con tre ruote per il trasporto di persone

Tutte le agevolazioni della legge 104 riguardano i veicoli utilizzati, in via esclusiva o prevalente al beneficio delle persone disabili e lo sgravio può essere concesso non solo ai veicoli delle persone portatrici di handicap, bensì anche ai loro accompagnatori. C’è un vincolo anche sulla cilindrata del veicolo, 2800 cc per tutti i veicoli con motore diesel e 2000 cc per i veicoli con motore a benzina.

Domanda di esenzione Bollo Auto

Di seguito il modulo esenzione bollo auto legge 104, la domanda di sgravio deve essere indirizzata all’agenzia delle entrate di competenza, la sede più vicina alla propria residenza e deve essere corredata dalla copia della carta di circolazione del veicolo (auto o altro mezzo), copia di un documento di identità e se presente copia della patente di guida.

Ulteriori informazioni sull’esenzione del bollo auto legge 104 possono essere richieste ai club ACI distribuiti su tutto il territorio nazionale.

All’Agenzia delle Entrate
Direzione provinciale di ______________________
Ufficio territoriale di _________________________

RICHIESTA ESENZIONE BOLLO AUTO
(VEICOLO INTESTATO ALLA PERSONA DISABILE O AL FAMILIARE)

Con questo modello la persona disabile chiede l’esenzione dal pagamento del bollo auto. L’ente competente per la concessione dell’esenzione è generalmente l’ufficio tributi della Regione. Solo nelle Regioni in cui l’ufficio tributi non è stato istituito è competente l’Agenzia delle Entrate.
Per ottenere l’esenzione il richiedente deve presentare la documentazione indicata sul retro di questo modello. I documenti vanno presentati entro 90 giorni dalla scadenza del termine per il pagamento del bollo.

Io sottoscritto/a_________________________ codice fiscale _________________________________
nato/a a _____________________________ il _____________________________
residente a __________________________________________ prov. _____________________
via/piazza __________________________________________

in qualità di

(barrare una casella)
– persona disabile intestatario del veicolo
– familiare della persona disabile intestatario del veicolo

chiedo

l’esenzione dal pagamento del bollo auto per il veicolo targato ________

consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti (art. 76 del Dpr n. 445/2000),

dichiaro

(barrare una delle tre caselle)
– di essere non vedente o sordo come risulta dalle certificazioni rilasciate da Commissioni mediche pubbliche di accertamento;
– di essere pluriamputato o con grave limitazione della capacità di deambulare, affetto da handicap grave di cui al comma 3, dell’art. 3 della legge n. 104 del 1992, come risulta dalla certificazione rilasciata dalla Commissione medica ASL;
– di essere disabile psichico o mentale (di gravità tale da fruire dell’indennità di accompagnamento) affetto da handicap grave di cui al comma 3, dell’art. 3 della legge n. 104 del 1992, come risulta dalla certificazione rilasciata dalla Commissione medica ASL;

dichiaro inoltre
di essere, in quanto possessore di reddito lordo non superiore a 2.840,51 euro fiscalmente a carico del familiare di seguito indicato, secondo quanto risulta dall’ultima dichiarazione dei redditi da questi presentata (art. 46, lettera o) del Dpr. n. 445/2000, Testo unico sull’autocertificazione).
Nome del familiare …………………………………………codice fiscale …………………………………………….

Allego:
1. copia del libretto o carta di circolazione
2. copia del documento di riconoscimento dei trasportati
3. copia della patente speciale

Luogo e data ______________________________ Firma _____________________________

 

Segui tutte le news su Numeri di assistenza

Seguici su Facebook

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *