Come calcolare la Giacenza Media del conto corrente

La Giacenza media del conto corrente è un dato fiscale importante, che permette di conoscere lo stato di ricchezza di un individuo e di prevenire l’evasione fiscale. Calcolare la Giacenza media del conto corrente è molto semplice con l’algoritmo dell’Agenzia delle Entrate.

Come calcolare la Giacenza media conto corrente

Negli ultimi anni il fisco ha intensificato notevolmente i controlli per conoscere la reale situazione finanziaria del contribuente. Pochi probabilmente sanno che un indicatore molto importante dal punto di vista fiscale è la giacenza media del conto corrente. Ma che cos’è e a cosa serve?

Giacenza media conto corrente

Cos’è la giacenza media del conto corrente

La giacenza media è la somma di denaro presente sul conto corrente che è giacente per un periodo di tempo prestabilito. Quindi non è altro che l’importo medio delle somme a credito. Grazie alla giacenza media, è possibile determinare lo stato di ricchezza o di povertà di un individuo, e di conseguenza anche ricevere dei bonifici come ad esempio le borse di studio, i buoni libro, la riduzione dei costi delle mense scolastiche e delle bollette di luce e gas.

Inoltre conoscendo la giacenza media del conto corrente l’Agenzia delle Entrate può prevenire l’evasione fiscale, perché mentre i movimenti sul conto corrente, così come il saldo iniziale e finale, possono essere elusi, la giacenza media invece no.

Come si calcola la giacenza media del conto corrente

Per calcolare la giacenza media del conto corrente si ricorre ad un metodo matematico che utilizza i dati annui, e che non è neanche molto complesso. Più precisamente, la giacenza media si ottiene sommando le giacenze giornaliere presenti sul conto e dividendole per 365, cioè un anno. L’ algoritmo utilizzato per calcolare la giacenza media è riportato direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate, naturalmente questo vale sia per i conti correnti bancari che per i conti correnti postali.

Se il conto corrente ha una valuta diversa dall’euro, allora la giacenza verrà calcolata facendo operazioni differenti. Nulla di particolarmente complicato. È molto importante inoltre sapere che il calcolo della giacenza media viene fatto dalle banche che lo inseriscono nell’estratto conto del quarto trimestre, cioè a fine anno.

 

Segui tutte le news su Numeri di assistenza

Seguici su Facebook

 

Articolo di Luigi Strada

Esperto di formazione, dal 2013 si è dedicato interamente al mondo della sicurezza, appassionato di tecnologia ha seguito diversi corsi sul Web e sul mondo digitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *