Cresce la spesa sanitaria per le famiglie, pochi ancora i fondi privati

Gli italiani pagano di tasca propria le spese per la curarsi. Secondo i dati raccolti da UniSalute e riferiti al 2017, il 74% della spesa sanitaria totale è andato nel settore pubblico, mentre solo il 24% del totale è andato alla sanità privata. Il 91% della spesa sanitaria privata (circa 36 miliardi di euro) viene pagato dai cittadini e solo uno scarso 9% rappresenta la spesa intermediata da assicurazioni e fondi.

Sanità integrativa poco diffusa in Italia

A differenza di altri Paesi europei come Francia, Paesi Bassi e Irlanda, in Italia il ricorso alla sanità integrativa è ancora limitato. I dati raccolti e diffusi da UniSalute evidenziano un aumento della spesa sanitaria privata, in particolare quella “out of pocket”, cioè sostenuta direttamente dai cittadini. Si ricorre alla sanità privata perché il sistema sanitario nazionale ha delle evidenti e grosse lacune.

Sanità integrativa

Il ruolo dei Fondi sanitari di categoria

Circa 5,8 milioni di italiani sono iscritti ai Fondi sanitari di categoria, che fino ad oggi hanno garantito prestazioni sanitarie pari a circa 2  miliardi di euro. Si tratta di forme moderne ed innovative di sanità privata integrativa studiate apposta per venire incontro alle diverse esigenze degli iscritti e delle loro famiglie. I Fondi rappresentano veri e propri “pilastri” sui quali la sanità potrebbe reggersi per sopperire alle mancanze di quella pubblica.

Grazie all’azione dei Fondi attualmente è stato possibile attivare percorsi di presa in carico di alcune patologie, realizzare attività finalizzate all’assistenza domiciliare e alla prevenzione personalizzata di malattie. Vi sono poi alcune tematiche importanti che purtroppo restano fuori dal Servizio Sanitario Nazionale (www.salute.gov.it) e che rappresentano una sfida da affrontare: in primis non autosufficienza e costi dei farmaci. Le compagnie assicurative che gestiscono i Fondi sanitari di categoria sono sempre pronte a cogliere le novità in ambito sanitario, in modo da rendere meno gravosa la spesa sostenuta dai singoli iscritti (vedi il ricorso alla telemedicina).

Gli obiettivi dei Fondi sanitari

E’ necessario che chiunque operi nell’ambito della sanità (sia privata che pubblica) si ponga obiettivi precisi e realizzabili. Le riflessioni sono importanti per individuare nuove strategie di riduzione della spesa pubblica, realizzare investimenti pubblici nel settore, dedicare uno spazio maggiore alla contrattazione nazionale.

 

Segui tutte le news su Numeri di assistenza

Seguici su Facebook

 

Articolo di Martina Stella

Laureata in informatica è appassionata del mondo web. Martina scrive principalmente news su tecnologia ed internet, ma anche su temi come il lavoro a cui tiene molto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *