Easyjet, il bagaglio a mano si misura con la app

Le compagnie low cost applicano particolari condizioni per quanto riguarda le misure e il peso del bagaglio a mano. EasyJet ha deciso di offrire un nuovo servizio ai viaggiatori mettendo a disposizione un’app per misurare il bagaglio a mano.

Bagaglio a mano, si misura con la fotocamera

L’ultimo aggiornamento dell’app EasyJet sfrutta la realtà aumentata. Il servizio è disponibile per iPhone (dal modello 6S e successivi) e per i sistemi operativi iOS. L’app di EasyJet per misurare il bagaglio a mano si utilizza accedendo alla fotocamera dello smartphone e funziona grazie alla tecnologia ARKit 2 di Apple per la realtà aumentata. Sullo schermo dello smartphone viene visualizzato un box in 3D che inquadra il bagaglio e informa il viaggiatore se le dimensioni rientrano nei limiti stabiliti da EasyJet.

App bagaglio a mano Easyjet

Meno stress in viaggio

La nuova funzionalità dell’app Easyjet è l’ennesima conferma della volontà dell’azienda di migliorare l’esperienza di viaggio dei passeggeri che scelgono la compagnia Low Cost inglese. Daniel Young, Head of Digital Experience di EasyJet, ha dichiarato che cercano sempre soluzioni innovative e continuano ad investire sull’app mobile per aiutare i passeggeri ad organizzare il viaggio con meno stress. Cormac Reilly, Vice Presidente e Global Head di Travel Partners Solutions, ha dichiarato invece a TravelPort che ormai i clienti sono alla ricerca di nuove soluzioni digitali, e sono davvero soddisfatti di aver sostenuto EasyJet. Miglioramenti di questo tipo rendono EasyJet leader dell’innovazione digitale. Il prossimo traguardo è raggiungere 30 milioni di download.

Bagaglio a mano Easyjet

Le regole per il bagaglio a mano EasyJet sono diverse da quelle imposte da Ryanair quindi bisogna fare molta attenzione a non confonderle. I passeggeri possono trasportare un solo bagaglio a mano, con ruote e maniglie e le dimensioni non devono superare 56x45x25 cm, non ci sono limitazioni di peso. Oltre al bagaglio a mano è possibile portare in cabina anche una busta con eventuali oggetti acquistati al duty free dell’aeroporto, oppure il cappotto, la giacca, le stampelle o il bastone da passeggio. I clienti EasyJet Plus, che usufruiscono della tariffa Flexi o prenotano le prime file, hanno la possibilità di portare a bordo anche un secondo bagaglio a mano da sistemare sotto il sedile anteriore e dalle dimensioni massime di 45x36x20 cm.

Hands free EasyJet, come funziona

Per muoversi in aeroporto senza bagaglio a mano esiste Hands Free. Al costo di 6 euro a tratta per passeggero o 14 euro per un pacchetto di gruppo, si può andare in giro per l’aeroporto senza il pensiero del bagaglio che viene imbarcato nella stiva. Inoltre i passeggeri che viaggiano con un bambino di età inferiore a 2 anni possono portare in cabina una borsa di 45x36x20 cm, il trasporto del passeggino è gratuito, ma deve essere consegnato al desk prima di salire a bordo.

Tra le altre opzioni per il bagaglio a mano, una in particolare riguarda i musicisti che possono portare in cabina lo strumento purché non superi le dimensioni di 30x120x38 cm (custodia inclusa), quelli più grandi tipo il violoncello si trasportano in cabina prenotando un altro posto a sedere (oppure si imbarcano bella stiva).

 

Segui tutte le news su Numeri di assistenza

Seguici su Facebook

 

Articolo di Luigi Strada

Esperto di formazione, dal 2013 si è dedicato interamente al mondo della sicurezza, appassionato di tecnologia ha seguito diversi corsi sul Web e sul mondo digitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *