Il noto social network di Mark Zuckerberg è in fase di declino: invece di accrescere il numero degli utenti, dal 2017 ad oggi ne ha persi parecchi, soprattutto nella fascia di età più giovane (quella compresa tra i 12 e i 34 anni). Eppure ultimamente Facebook propone ai suoi utenti possibilità di guadagno sempre più cospicue ed allettanti.
Quali sono i motivi per cui tanti utenti lasciano il colosso di Zuckerberg, che pure per tanto tempo ha mantenuto intatto il suo primato tra i social network?
Instagram prende quota, Facebook va giù
Mentre Facebook ultimamente registra dati in negativo, il concorrente Instagram ha raggiunto il traguardo di un miliardo di utenti, con più di 400 milioni che usano le “Storie” anche per promuovere prodotti e servizi. Gli utenti più giovani, pur abbandonando Facebook, si riversano perciò su altri social della stessa azienda, appunto Instagram o Snapchat (anche questo in netto rialzo rispetto agli anni scorsi, soprattutto tra i giovanissimi).
Tra i motivi per cui Facebook sta perdendo colpi potrebbe esserci anche la scoperta del gap nel trattamento dei dati sensibili degli iscritti, per cui molti di essi hanno deciso di chiudere l’account per evitare eventuali ripercussioni sulla privacy. Inoltre l’abbandono di Facebook potrebbe essere provocato dal fatto che gli utenti preferiscono sempre più gruppi meno ampi per condividere informazioni e notizie, a fronte di social network così poco aggreganti e dispersivi.
Unione Facebook e Instagram?
Pare che Zuckerberg, proprio per arginare questa fuga di utenti che in futuro potrebbe assumere contorni preoccupanti, abbia intenzione di unire i due social in uno solo. Così facendo, non esisterebbero più le due fazioni di utenti, l’una fedele a Facebook e l’altra che preferisce utilizzare il social network fotografico.
Facebook è già pronto ad adattarsi ai cambiamenti in atto: visto che l’era dei grandi social network sta per finire, è giunto il momento di realizzare un raccordo tra Messenger, Whatsapp e Instagram per rafforzare l’interoperabilità tra di essi e ottenere maggiori risultati in termini di configurabilità e sicurezza.
Leggi anche: Facebook: il 50% degli account sono falsi