La rete 5G in Italia

La rete 5G

La rete 5G (5th Generation) rappresenta un nuovo protocollo di comunicazioni per dispositivi mobile, che dovrebbe fare la sua comparsa a pieno regime fra un paio di anni, lo dice NGMN la Next Generation Mobile Networks Alliance.

Rete 5G

Il potenziamento dei servizi di trasmissione mobili rappresenta un punto di svolta dal punto di vista tecnologico grazie alla velocità di trasmissione dei dati ed alla possibilità di utilizzare il 5G con nuovi dispositivi.

I device connessi alla rete 5G potranno avere una velocità di 100 Megabit per secondo, l’obiettivo principale del 5G è quello di soddisfare le esigenze del crescente numero di dispositivi che richiedono un accesso veloce ad Internet. La nuova tecnologia infatti conta di avere diverse tipologie di antenne, che opereranno su frequenze diverse, in modo da ridurre al minimo i ritardi e massimizzare la banda.

Con il 5G medici che operano da remoto

Potranno diventare realtà alcune operazioni oggi viste come futuristiche, come la telemedicina e le auto tele guidate. Il chirurgo potrà realmente operare un paziente a Roma dal suo studio di New York, più la banda di trasmissione dati è ampia più si possono utilizzare applicazioni a distanza, il 5G sarà 20 volte più veloce del 4G.

Particolarmente interessanti gli sviluppi di Ericsson attraverso il suo King’s College con un sensore di tipo tattile, in collaborazioni con importanti gruppi il colosso svedese sta sperimentano delle vere e proprie mani bioniche controllate da remoto, utilizzando la rete 5G si può mettere insieme robotica e chirurgica, il team infatti ha creato un dispositivo che rende possibile l’intervento chirurgico di un medico su un paziente che si trova in una qualsiasi parte del mondo.

Auto che si guidano da sole con il 5G

Il 5G permetterà anche questo, ma questa volta con estrema sicurezza, in quanto, dicono gli esperti, potranno essere maggiori i dati trasmessi, e di conseguenza le informazioni potranno essere trasmesse e ricevute in modo più fluido e veloce, questo ridurrà quindi il verificarsi di incidenti con l’utilizzo di questa nuova tecnologia.

Il 5G di Vodafone

Vodafone punta molto sul 5g, scegliendo partner come Intellitronika e il Politecnico di Milano per la sperimentazione del 5G a Milano, un investimento di 90 milioni di euro in 4 anni per una copertura capillare della città, notevoli i risultati nell’abito sanitario e della sicurezza e della video sorveglianza, ma anche per il settore Entertainment con la possibilità di effettuare Lezioni 4.0 e spettacoli in realtà virtuale.

Le frequenze 5G Tim Wind ed Iliad

In questi giorni ci sono al MISE le aste per l’assegnazione delle frequenze, il 5G operando su diverse frequenze ha bisogno quindi di una gestione diversa da quella a cui eravamo abituati precedentemente, Tim, Wind Tre, Vodafone ed Iliad stanno cercando di accaparrarsi il maggior numero di frequenze disponibili.

A quanto pare Iliad, dovrebbe avere delle agevolazione nell’acquisto di frequenze 5G, proprio per le regole stabilite da Agcom sulle nuove compagnie telefoniche che entrano nel mercato, Iliad potrebbe acquisire la banda da 700 Mhz al solo prezzo di base d’asta.

 

Segui tutte le news su Numeri di assistenza

Seguici su Facebook

 

Articolo di Martina Stella

Laureata in informatica è appassionata del mondo web. Martina scrive principalmente news su tecnologia ed internet, ma anche su temi come il lavoro a cui tiene molto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *