Numeri utili coronavirus, come comportarsi e come ricevere informazioni

Negli ultimi giorni impazzano le notizie riguardanti il Covid-19, il governo infatti sta cercando di emanare dei decreti che possano tenere sotto controllo la situazione nel nostro paese. L’Italia ad oggi è considerata una dei focolai dell’epidemia e numerose sono le comunicazioni inviate dall’OMS e dall’ISS, il tutto per rendere più chiara e trasparente possibile la questione. Vediamo quali sono i numeri utili coronavirus.

Numeri utili su Coronavirus

Per avere maggiori informazioni a riguardo, ci si può rivolgere ad esperti o in casi estremi, restare a casa e effettuare delle chiamate ai numeri utili coronavirus, creati appositamente per gestire l’emergenza. Ovviamente si consiglia, in caso di sintomi, di restare a casa a riposo e soprattutto di non recarsi in pronto soccorso o studi medici, in quanto basta telefonare il proprio medico di famiglia o la guardia medica.

I numeri unici di emergenza sono il 112 e il 118 che però devono essere contattati solo se strettamente necessario, altrimenti si rischia di cadere in situazioni di panico inutile. Tra i vari numeri messi a disposizione ci sono anche quello verde, creato appositamente per l’emergenza e il numero di pubblica utilità 1500 del Ministro della Salute.

Numeri utili coronavirus

Tutte le informazioni sul Coronavirus

Tutti i cittadini italiani e non solo, cercano continuamente sul web o con altri strumenti, tutte le informazioni necessarie per affrontare la situazione. Bisogna sottolineare però, che da tenere in considerazione sono solo i canali ufficiali del Governo, in quanto tutte le comunicazioni importanti sono date proprio da quest’ultimo.

Sono stati inoltre istituiti numeri utili coronavirus per poter gestire al meglio l’emergenza, tra questi è possibile trovarne di diversi, messi a disposizione per ogni regione. Ovviamente questi sono tutti disponibili sul sito del governo riferito alla salute del cittadino, mentre per altre problematiche o emergenze, ci si può rivolgere ai numeri generici sopra citati.

Attualmente c’è molta preoccupazione sia per la salute che per l’economia del paese ma, seguendo alla lettera il decalogo delle regole e chiedendo le giuste informazioni ai numeri utili coronavirus, si può presto tornare ad un equilibrio che ora pare ancora irraggiungibile. Per contrastare il contagio è stata proposta l’installazione sui propri smartphone dell’App immuni.

Numeri di emergenza regionale

Le indicazioni sono semplice e chiare, infatti in caso di sintomi o dubbi sul contagio, bisogna rimanere in casa ed assolutamente non recarsi al pronto soccorso. Si può chiamare il numero di emergenza nazionale o i numeri verdi emergenza CoronaVirus regionali, tutti gli aggiornamenti sul sito ufficiale del Ministero della Salute – www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/.

Numeri di emergenza nazionale: numero di pubblica utilità 1500 del Ministro della Salute

Abruzzo

  • ASL n. 1 L’Aquila:118
  • ASL n. 2 Chieti-Lanciano-Vasto: 800 860 146
  • ASL n. 3 Pescara: 118
  • ASL n. 4 Teramo: 800 090 147

Basilicata: 800 99 66 88

Calabria: 800 76 76 76

Campania: 800 90 96 99

Emilia Romagna: 800 033 033

Friuli Venezia Giulia: 800 500 300

Lazio: 800 11 88 00

Liguria: 1500

Lombardia: 800 89 45 45

Marche: 800 93 66 77

Molise: 0874 313000 e 0874 409000

Piemonte: 800 19 20 20

Puglia: 800 713 931

Sardegna: 800 311 377

Sicilia: 800 45 87 87

Toscana: 800 55 60 60

Trentino Alto Adige

  • Provincia di Trento: 800 867 388
  • Provincia di Bolzano: 800 751 751

Umbria: 800 63 63 63

Val d’Aosta: 800 122 121

Veneto: 800 462 340

 

Segui tutte le news su Numeri di assistenza

Seguici su Facebook

 

Articolo di Martina Stella

Laureata in informatica è appassionata del mondo web. Martina scrive principalmente news su tecnologia ed internet, ma anche su temi come il lavoro a cui tiene molto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *