Revisione auto: scadenze, tempi, costi e sanzioni

Una recente direttiva UE (n. 2014/45) ha introdotto alcune novità rilevanti sul tema della revisione auto: ecco quali sono nello specifico. L’Italia ha recepito la normativa europea che disciplina la revisione auto, stabilendo regole più severe che ogni automobilista deve osservare, per evitare ad esempio di incorrere in eventuali frodi nell’acquisto di auto usate o di ricevere pesanti sanzioni in caso di mancato adempimento.

Revisione auto: scadenze, tempi, costi e sanzioni

Le nuove regole UE sono state introdotte nei Paesi membri allo scopo di tutelare chi acquista un automobile usata (sono frequenti infatti le frodi in questi casi) e per ridurre il numero di incidenti stradali mortali attraverso revisioni auto periodiche più approfondite e severe. Ci sono ambiti che sono stati completamente rivisti e modificati proprio in vista del raggiungimento di tali obiettivi importanti.

Revisione auto

Cos’è la revisione auto

Ogni automobilista sa che la revisione consiste in un check up completo del veicolo che viene effettuato periodicamente su richiesta della Motorizzazione Civile, e che serve a valutare che tutti i parametri dell’auto siano a posto e a norma di legge. Terminata la procedura di revisione, l’automobilista riceve un certificato di revisione da parte di ACI e Motorizzazione Civile che riassume i controlli effettivi percorsi dall’automobile e l’esito dei controlli periodici effettuati.

Per adeguamento alla recente normativa UE il certificato di revisione dovrà contenere al suo interno:

  • targa del veicolo, simbolo dello Stato di immatricolazione e numero di identificazione dell’auto
  • luogo e data in cui è stata svolta la revisione
  • categoria cui appartiene il veicolo
  • lettura del contachilometri effettuata durante lo svolgimento del controllo periodico
  • eventuali carenze rilevate nella vettura con relativo livello di gravità
  • data del successivo controllo oppure scadenza del certificato di residenza
  • risultati del controllo tecnico
  • nome dell’operatore che ha effettuato il controllo sull’auto, con firma e dati relativi all’ispettore che deve verificare la regolarità del controllo.

Revisione auto: tempi e scadenze

Generalmente la revisione ha una durata biennale, ma vi sono alcune eccezioni. Nel caso di una macchina nuova appena uscita dalla concessionaria, bisogna provvedere all’immatricolazione, e la prima revisione può essere effettuata a distanza di 4 anni da questa. Dopo di che la revisione andrà cadenzata ogni due anni. Ambulanze e taxi, invece, a causa del loro utilizzo costante, hanno bisogno di essere revisionati annualmente.

Revisione auto: costi e sanzioni

Per quanto concerne i prezzi della revisione, non vi sono sostanziali cambiamenti. Se si effettua l’operazione tramite Motorizzazione civile il costo è di 45 euro, attraverso Agenzie ACI si pagano circa 62 euro, presso Centri di revisione e Officine autorizzate il prezzo è 66,80 euro. Chi circola con un veicolo non sottoposto a revisione può essere sanzionato pesantemente, con una multa di importo compreso tra i 155 e i 625 euro. Previste sanzioni molto severe anche nei confronti di coloro che manomettono i contachilometri per abbassare il chilometraggio del veicolo.

 

Segui tutte le news su Numeri di assistenza

Seguici su Facebook

 

Articolo di Flavia Contana

Flavia scrive di lavoro ed economia, appassionata di sport, collabora attivamente con la redazione di numeridiassistenza da diverso tempo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *