Anagrafe canina, dove microchippare il vostro cane ed essere sempre in regola

Oggi vediamo l’Anagrafe canina e dove microchippare il vostro cane, se avete appena preso un cane e ne avete sentito parlare ma non avete idea di cosa sia, questo articolo potrà fare chiarezza su come funzioni e cosa si rischia nel non mettere il microchip al nostro animale domestico.

Anagrafe canina

L’anagrafe canina è un organo sanitario nazionale pubblico, nato al fine di contenere il fenomeno del randagismo ed operando attraverso la registrazione di tutti i cani presenti sul territorio nazionale. Anche se in molti non ne sono a conoscenza, l’iscrizione è obbligatoria per tutti i proprietari di cani (e di gatti che devono essere iscritti presso l’apposita anagrafe felina) e la mancata iscrizione comporta una sanzione di 250 euro.

Anagrafe canina
Questa anagrafe non è altro che un servizio informatizzato al quale tutti i possessori di cani devono recarsi preferibilmente entro i 60 giorni di vita del cane e comunque eseguirla il prima possibile (soprattutto nel caso si abbia intenzione di cederlo a terzi).

Microchip

L’iscrizione all’anagrafe dei cani è contestuale all’inserimento del microchip nel nostro amico a quattro zampe. Il microchip viene applicato con una siringa sul lato sinistro del collo ed è sottocutaneo. Al suo interno nasconde un codice di 15 cifre sicuro ed inalterabile.

Una volta inserito, si può procedere all’iscrizione all’anagrafe canina, con il proprietario del cane che deve esibire il proprio documento d’identità e codice fiscale del proprietario. Nel caso il proprietario del cane non possa essere presente al momento della registrazione, è possibile anche eseguire una delega verso un amico o un conoscente.

I costi dell’iscrizione all’anagrafe canina possono variare da regione in regione, ma un costo standard si aggira intorno ai 28 euro di cui 8 per la registrazione e 20 per l’applicazione del microchip.
Microchip cane
La sanzione che spetta al proprietario di un cane che viene ceduto a terzi senza microchip va dai 40 euro fino ai 250. Se invece smarrite il vostro cane, voi proprietari siete obbligati a denunciare la scomparsa presso i Carabinieri o la Polizia di Stato, ed in seguito trasmettere la denuncia all’ASL di competenza entro quindici giorni dalla denuncia della scomparsa.

In caso di morte del cane, il padrone è obbligato entro quindici giorni a dare comunicazione all’ASL di appartenenza mostrando l’iscrizione alla relativa anagrafe, il documento veterinario che ne certifica il decesso ed il certificato che attesta l’avvenuta termo distruzione del corpo.

Infine, se volete andare in viaggio all’estero ed avete bisogno del passaporto anche per il vostro amico a quattro zampe, dovete recarvi all’ASL di competenza con il documento di iscrizione all’anagrafe canina, la vaccinazione antirabbica ed il versamento di 34 euro da fare all’ASL stessa.

Per controllare la provenienza di un cane, può essere utile l’accesso alla banca dati nazionale del microchip.
E’ possibile consultare sul sito anagrafe canina i numeri di telefono delle anagrafe canina divisa per regione e provincia tra cui dell’anagrafe canina di Milano e dell’anagrafe canina di Roma.

 

Segui tutte le news su Numeri di assistenza

Seguici su Facebook

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *