Motorizzazione Civile: competenze, settori e documenti per circolare

Nella guida di oggi parleremo della Motorizzazione Civile

  • La Motorizzazione civile
  • Le competenze
  • Settore conducenti
  • Settore veicoli
  • Settore dell’autotrasporto di persone e cose
  • Settore della navigazione interna e da Diporto
  • Rapporti istituzionali
  • Rapporti istituzionali della Motorizzazione
  • Attività di sicurezza
  • Pubblico Registro Automobilistico e la Motorizzazione Civile
  • Documenti per circolare
  • Elenco delle motorizzazioni in tutta italia

La motorizzazione civile fa parte della pubblica amministrazione e si occupa di effettuare attività di controllo ed amministrative a riguardo delle normative sul trasporto civile di un Paese.

In Italia è di competenza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che la gestisce tramite la Direzione generale per la Motorizzazione organizzata in uffici a livello provinciale.

Competenze della Motorizzazione civile

Oltre al controllo dei veicoli e dei conducenti, la Motorizzazione Civile, si occupa anche di altri settori come il trasporto di persone e cose, attività di ausilio alla circolazione e sicurezza stradale, collaborando con gli organi di polizia stradale, cura la formazione e presta la sua opera di assistenza e competenza a pubbliche amministrazioni ed enti pubblici. Molte competenze sono state eliminate dopo il Decreto Legislativo 112 del 31 marzo 1998.

Motorizzazione civile

Settore conducenti

Per il settore conducenti la motorizzazione è in grado di effettuare:

il rilascio della patente di guidaCertificato di Abilitazione Professionale (Cap), Carta di Qualificazione del Conducente (CQC), Certificato di formazione professionale ADR;

da parere tecnico della Prefettura per la sospensione di patenti;

partecipazione alle commissioni provinciali per l’abilitazione alle mansioni di insegnante e di istruttore per le autoscuole;

partecipazione alle commissioni mediche provinciali per l’accertamento dell’idoneità alla guida.

Settore veicoli

Il settore veicoli della Motorizzazione Civile si occupa di:

Attività di collaudirevisione dei veicoli in circolazione;

Attività di immatricolazione dei veicoli.

Settore dell’autotrasporto di persone e cose

Partecipazione al Comitato Provinciale per l’Albo autotrasportatori;

Rilascio delle copie conformi alle licenze comunitarie;

Rilascio delle autorizzazioni per gli autobus per il servizio noleggio per servizio di linea e viceversa;

Gestione delle autolinee di competenza stradale (attività istruttoria e vigilanza per le autolinee di competenza statale) e documenti di viaggio per servizi internazionali trasporto viaggiatori.

Settore della navigazione interna e da Diporto

Attività di collaudo e accertamenti tecnici sulle imbarcazioni che effettuano la navigazione nelle acque interne su richiesta degli Ispettorati di porto competenti per iscrizione al luogo di approdo;

Tenuta del R.I.D.(Registro Imbarcazioni da Diporto): iscrizione, cancellazione, trasferimento e pubblicità navale con rilascio delle relative certificazioni e licenza di navigazione;

Rilascio per esami della patente nautica da diporto entro 12 miglia dalla costa e relativi convalide e duplicati;

Rapporti istituzionali della Motorizzazione

La motorizzazione cura i rapporti istituzionali con le regioni, le province e gli enti locali, in particolare partecipa alla Commissione consultiva presso la Provincia per la gestione dell’Albo Provinciale Autotrasportatori;

partecipa alla Commissione provinciale per l’accertamento della capacità professionale per l’attività di Autotrasportatore per Conto di Terzi (propedeutica per l’Iscrizione all’Albo);

partecipa alla Commissione consultiva presso la Provincia per il rilascio delle licenze in Conto Proprio.

Attività di sicurezza

Tra le molte attività della motorizzazione rientrano anche quelle inerenti la sicurezza:

prevenzione, informazione e repressione sull’uso scorretto delle strade;

ispezione, controllo e certificazione di qualità oltre all’idoneità nello svolgimento dei corsi ADR;

controllo sulle imprese che effettuano il servizio di Revisione;

controllo all’effettuazione dei corsi per il recupero punti;

controllo sull’attività svolta dagli Studi di Consulenza per l’esercizio di Sportello Telematico dell’Automobilista;

controlli in collaborazione con gli organi di polizia su veicoli nazionali ed internazionali di cui all’art. 12 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.

Pubblico Registro Automobilistico e la Motorizzazione Civile

Il PRA (Pubblico Registro Automobilistico) e la Motorizzazione Civile sono i due enti pubblici separati che gestiscono la documentazione per la circolazione di un veicolo.

Al Pubblico Registro Automobilistico vengono registrati i documenti per la registrazione di un veicolo, quindi acquisto, vendita, perdita di possesso (ad esempio con un furto), ipoteche, radiazioni etc, ti consigliamo per approfondire questo tema di leggere Sportelli ACI.

La Motorizzazione invece si occupa come abbiamo ampiamente descritto sopra degli aspetti tecnici riguardanti la circolazione.

Documenti per circolare

I documenti necessari per poter circolare con una auto sono diversi, i più importanti sono:

la patente di guida, rilasciata dalla Motorizzazione civile tramite le autoscuole.

il certificato di assicurazione, rilasciata dalla compagnia assicurativa.

il certificato di proprietà, rilasciato dal PRA, attraverso gli sportelli ACI.

il libretto di circolazione rilasciata dalla Motorizzazione civile.

A partire dalla prossima estate il certificato di proprietà ed il libretto di circolazione saranno unificati in un solo documento che conterrà i dati del veicolo ed i dati del proprietario.

Voi sapere quale motorizzazione è più vicina a te?

Elenco delle motorizzazioni in tutta italia

 

Segui tutte le news su Numeri di assistenza

Seguici su Facebook

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *