Numero verde INPS: telefono e informazioni per contattare gli operatori

L’Inps ha un Contact Center che risponde a tutte le richieste di informazioni sia per gli utenti Inps che per gli utenti Inail che ne fanno richiesta. Vedremo insieme il numero verde INPS che ci permette di metterci in contatto con l’Istituto di Previdenza Sociale per problemi legati ai servizi che l’ente eroga.

INDICE

Come contattare le sedi INPS

Ci sono vari modi per mettersi in contatto con l’Istituto di Previdenza, il più semplice è quello attraverso il numero verde Inps, disponibile sia per telefoni fissi che per cellulari, ma possiamo anche accedere al portale https://www.inps.it/ per gestire le pratiche e verificare le istanze presentate.

Vedremo all’interno dell’approfondimento anche come contattare INPS tramite internet e come inviare documenti all’INPS tramite PEC. Di particolare importanza c’è anche il PIN necessario per accedere ad alcune funzioni specifiche.

Vedremo inoltre come contattare INPS tramite l’App e come prenotare un appuntamento direttamente in ufficio.

Contatti INPS

Numero verde INPS

I numeri telefonici a cui ci si deve rivolgere sono diversi a seconda se si chiama da telefono fisso o da cellulare

Call center INPS

803164

Il numero verde INPS offre un servizio con operatore anche in diverse lingue in orari specifici, al di fuori di questi invece offre un servizio automatizzato giorno e notte compreso i giorni festivi ma senza nessun consulente in grado di prendere in carico la nostra richiesta.

Gli operatori inoltrano le richieste che hanno bisogno di approfondimenti alle sedi competenti, che contattano gli utenti interessati e forniscono tutti i chiarimenti del caso. Se dovesse servire la presenza dell’utente per maggiori chiarimenti si può fissare un appuntamento presso la sede Inps di competenza.

Numero INPS gratuito da cellulare

E’ possibile contattare l’INPS anche da rete mobile, il numero da comporre è lo 06164164 questo non è gratuito ma a pagamento, il costo della telefonata dipende dalla tariffa del proprio gestore.

In alternativa è disponibile il seguente contatto telefonico: 800098738 operativo dalle 8:00 alle 18:00 da lunedì a venerdì, il sabato invece gli orari sono dalle 8:00 alle ore 14:00.

Orari numero INPS

Il contatto telefonico INPS è attivo dalle ore 8:00 alle ore 20:00 dal lunedì al venerdì, il sabato invece il call center INPS risponde dalle ore 8:00 alle ore 14:00.

Questi orari sono disponibili sia per i contatti da rete fissa che da rete mobile sia al numero 803164 che al numero 06164164.

Contatti reddito di cittadinanza ed assegno unico

In molti ci hanno richiesto i riferimenti per contattare l’INPS in caso di problemi con il reddito di cittadinanza o con l’assegno unico.

I contatti sono i medesimi:

  • Numero verde per telefono fisso
  • Numero telefonico se contattiamo l’INPS da cellulare
  • Web
  • App
  • Sportello fisico

Contattare l’INPS tramite email

E’ possibile contattare l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale attraverso la posta elettronica ordinaria o attraverso la Posta Elettronica Certificata (PEC). Tutti gli indirizzi Email e PEC di tutte le sedi INPS sono disponibili al seguente indirizzo.

Se è necessario inviare documenti e richieste anche attraverso la posta elettronica, si può utilizzare una email ordinaria, ma nel casi di comunicazioni di atti e documenti importanti è bene inviarli con posta elettronica certificata (PEC), questa da valore legale all’invio dei documenti e verrà protocollata dal sistema essendo equivalente ad una raccomandata postale.

Dunque contattare l’INPS tramite email è semplice e si riesce a farlo senza grossi problemi, se non riusciamo a metterci in contatto con il numero verde è di sicuro il migliore canale per l’assistenza.

Cosa fare se l’INPS non risponde al telefono? Di sicuro inviare una comunicazione scritta è il migliore dei modi. In questo caso l’amministrazione ha 30 giorni di tempo per prendere in carico la richiesta e formulare un esito al nostro quesito.

Contattare l’INPS tramite internet

Per contattare l’ente previdenziale direttamente su internet senza costi aggiuntivi si può usare il servizio “Parla con noi” attraverso il software Skype. Utilizzare Skype permette di non accollarsi costi per le telefonate internazionali, infatti questo servizio è molto utilizzato per contattare INPS quando si è all’estero.

Chat INPS

Una ulteriore possibilità di avere assistenza da parte dell’Istituto di Previdenza Sociale è l’assistente virtuale reperibile sulla chat del sito ufficiale.

Attraverso questo canale è possibile avere alcune informazioni inerenti la propria posizione previdenziale o avere delucidazioni sulle pratiche e sui servizi dell’ente. E’ necessario comunque autenticarsi per avere ulteriori dettagli, fornendo i propri dati attraverso SPID, Carta di Identità Elettronica e Carta dei Servizi.

Contattare l’INPS tramite App

Altro canale di contatto è quello attraverso le App per dispositivi mobile, si può richiedere assistenza anche semplicemente facendo un tap sullo smartphone, le App INPS sono disponibili sia per Android che per IPhone sui rispettivi store, INPS mobile su ITunes e su Play Store.

App INPS mobile

Una volta scaricati le funzioni sono diverse, vanno dalla localizzazioni delle agenzie INPS più vicine ai servizi di estratto conto contributivo, esiti delle domande di disoccupazione e pensione previdenziale, oltre naturalmente ai comunicati stampa ed alle ultime news dell’ente.

Prenotare un appuntamento in ufficio

Se abbiamo necessità di recarci presso la sede INPS di competenza, la cosa migliore è quella di prenotare un appuntamento. Questo è possibile direttamente sul sito web, accedendo nell’area riservata o in alternativa è possibile farlo attraverso l’App scaricabile sul proprio smartphone.

Se si desidera contattare le sedi Inps per prenotare un appuntamento in ufficio, basta comporre il numero verde INPS, sarà disponibile un operatore che potrà aiutarvi a reperire tutte le informazioni necessarie aa incontrare i funzionari direttamente nell’ufficio INPS più vicino.

Richiesta PIN INPS

L’utente può visionare ogni informazione richiesta utilizzando un PIN da cui si può risalire ai propri dati sia telefonando al servizio Contact Center utilizzando il servizio InpsRisponde.

Per accedere attraverso internet a tutti i servizi Inps è necessario quindi avere il codice PIN, in questo modo non dovremmo più recarci presso la sede INPS più vicina, ma utilizzare semplicemente il portale per visualizzare ogni nostra pratica direttamente da PC o cellulare.

Richiedere pin INPS

Come richiedere il PIN? Le fasi da seguire sono abbastanza semplici, il primo step è quello di collegarsi al sito internet dell’INPS www.inps.it, dalla barra di ricerca bisogna scrivere “Pin“, apparirà una serie di servizi, tra tutti quelli che escono dalla ricerca bisogna selezionare Richiesta Pin On Line.

Arrivati nella pagina va selezionato Richiedi PIN, nei vari campi vanno inseriti il codice fiscale, la propria nazionalità e va compilata la scheda con tutti i dati anagrafici richiesti, c’è da precisare che bisogna prestare attenzione al numero di cellulare ad alla mail in quanto è proprio su questi che arriverà la prima parte del codice PIN che stiamo richiedendo.

Una volta inviati i dati, la procedura è finita, ed il sistema darà il messaggio di conferma con la presa in carico della nostra richiesta.

La seconda parte del PIN arriverà attraverso la posta ordinaria direttamente a casa. Il PIN ora è completo in quanto i primo 8 caratteri ci sono arrivati per SMS o email e gli altri 8 direttamente a casa per posta. Siamo pronti quindi ad utilizzare tutti i servizi del portale INPS che sono davvero tanti:

  • Bonus Bebè
  • Reddito di Inclusione (REI)
  • Bonus fiscale
  • Contratti di lavoro per prestazioni occasionali
  • Bonus per asilo nido
  • Documentazione per Dimissioni volontarie
  • Premio nascita
  • Visione del proprio fascicolo previdenziale
  • Richiesta dell’assegno sociale
  • Congedo parentale
  • Disoccupazione agricola e NASpI

Tutti i contatti INPS

  • Numero verde da telefono: 803164
  • Numero INPS da cellulare: 06164164
  • Email: reperibili presso i seguenti indirizzi.
  • App INPS: IPhoneAndroid
  • Web: www.inps.it
  • Prenotazione appuntamento: attraverso il numero verde o i riferimenti citati sopra

I principali servizi che fornisce l’ente

I principali servizi che fornisce l’ente sono:

  • Assegno di natalità – Bonus bebè
  • Assegno per il nucleo familiare
  • Assegno temporaneo figli minori
  • Assegno unico e universale
  • Attestati malattia
  • Bonus asilo nido e supporto domiciliare
  • Bonus baby sitting o centri estivi
  • Calcolo contributi lavoro domestico
  • Cassetta postale online
  • Cedolino pensione
  • Certificazione Unica
  • Congedo parentale, maternità e paternità
  • Detrazioni fiscali
  • DURC Online e Verifica regolarità contributiva
  • Estratto conto contributivo
  • Fascicolo previdenziale del cittadino
  • ISEE Precompilato
  • NASpI
  • Portale aziende, consulenti e associazioni di categoria
  • Portale dei pagamenti
  • Portale patronati
  • Posizione annuale da lavoro dipendente
  • Premio alla nascita
  • Prestazioni a sostegno del reddito
  • Reddito di emergenza (REM)
  • Reddito o pensione di cittadinanza
  • Richiesta PIN INPS
  • Simulazione pensione
  • Visite mediche di controllo

 

Segui tutte le news su Numeri di assistenza

Seguici su Facebook

 

Un commento

  1. Buona sera vorrei sapere se il 01/08/2019 mi aspetta la pensione di invalidità. Grazie e cordiali saluti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *