Numero verde soccorso stradale: cosa fare in caso di incidente o problemi al veicolo

Con l’avvicinarsi di Agosto e dei suoi infuocati weekend di partenze per i luoghi di vacanza, milioni di italiani si immetteranno lungo le strade del bel paese.

E sebbene l’eventualità di un incidente, anche nella sua forma più semplice come una foratura o un piccolo problema all’auto, sia qualcosa alla quale nessuno voglia pensare, faremmo bene ad ammettere che questa possibilità esista e dobbiamo essere in grado di affrontarla.

In caso di incidente, cosa dobbiamo fare?

Quali numeri dobbiamo contattare? Conosciamo tutti le procedure da attuare per legge, il numero verde soccorso stradale ed a cosa andiamo incontro in caso di comportamento omissivo?

Numero verde soccorso stradale

Se in caso di lieve incidente o tamponamento senza feriti ci basterà compilare il modulo CID, ovvero la constatazione amichevole dell’incidente, in caso di sinistro più grave, nel quale le auto siano gravemente danneggiate o ci sia la presenza di feriti, è bene rivolgersi alle autorità competenti (Vigili del fuoco, Carabinieri, Polizia ed ambulanza) e chiamare il numero verde soccorso stradale ACI 803116 utile soprattutto in caso di incidente o recupero del veicolo in autostrada.

Numero verde soccorso stradale

Il servizio è disponibile anche per gli stranieri che possono chiamare il numero verde 800116800 per richiedere l’intervento del soccorso stradale.

Da pochi mesi a questa parte, i servizi ACI sono disponibili anche attraverso un’applicazione per smartphone e tablet (ACI803116).

Numero verde Aci

I costi delle operazioni di soccorso stradale dipendono dal tipo di operazione. Se questa concerne il recupero della vettura e l’operazione di rimessa in carreggiata, il costo si aggira attorno ai 50 euro mentre per il soccorso vero e proprio ed il traino del veicolo verso la prima officina o al primo casello di uscita autostradale il costo varia dai 115 euro ai 138 euro.

E’ bene ricordare che in caso di incidente stradale la prima cosa da fare è mettere in sicurezza l’area nella quale ci troviamo attraverso l’utilizzo di luci lampeggianti e triangolo segnaletico, inoltre la legge italiana punisce con sanzioni amministrative fino alla galera i comportamenti omissivi nei confronti degli incidenti altrui con pene che arrivano fino ai 3 anni di reclusione e la sospensione della patente di guida fino a 5 anni.

Importantissimo è essere in regola con l’assicurazione obbligatoria per legge, a tal proposito abbiamo messo a disposizione i numeri verdi delle principali assicurazioni auto italiane.

 

Segui tutte le news su Numeri di assistenza

Seguici su Facebook

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *