L’Aci è la Federazione dei 106 Automobile Club: si trova sul territorio nazionale per fornire assistenza ai propri soci tramite gli Automobile Club provinciale e le 1500 delegazioni create appositamente per soddisfare le esigenze dei soci e degli automobilisti.
Gli sportelli ACI
Presso le delegazioni presenti su tutto il territorio è possibile svolgere varie incombenze: pagare il bollo auto, acquistare i prodotti associativi e sbrigare tutte le pratiche automobilistiche.
Urp
Gli uffici Relazioni con il Pubblico (URP) dell’ACI si occupano dei rapporti con l’utenza. Si possono rivolgere tutti i cittadini che vogliono interfacciarsi con l’amministrazione: ricevere consulenza ed informazioni dagli addetti, conoscere i servizi offerti ed il loro uso.
Pubblico Registro Automobilistico
Il Pubblico Registro Automobilistico (PRA), gestito dall’Automobile Club d’Italia, è una struttura che registra tutte le trascrizioni inerenti i veicoli. Si occupano della situazione giuridica-patrimoniale delle auto e devono essere registrati:
- contratti di compravendita di un veicolo
- atti di vendita
- contratti per diritto di usufrutto di un veicolo
- pignoramenti e il sequestri conservativi
- annotazioni per perdita di possesso
- annotazioni per fermo amministrativo
- annotazioni per i contratti di leasing
- annotazioni per cessazione della circolazione di un veicolo
Costi per la registrazione al PRA
Per la maggior parte delle richieste presentate al Pubblico Registro Automobilistico bisogna corrispondere l’imposta provinciale di trascrizione (IPT) e l’imposta di bollo.
Importo dell’imposta provinciale di trascrizione (IPT) è determinato in maniera autonoma da ogni provincia e quindi variare da città in città.
Orientativamente per una automobile con 54Kw in provincia di Milano di sola IPT si paga intorno alle 255 euro, se il veicolo ha 78Kw ed è in provincia di Roma pagherebbe 450 euro circa.
Sono esenti dal versamento dell’IPT i motocicli, le minivolture, ossia la vendita di un veicolo da un privato a un concessionario, i disabili e le associazioni di volontariato.
Servizi Tasse automobilistiche
Gli automobilisti possono rivolgersi al servizio ACI per chiedere informazioni riguardanti le tasse automobilistiche. L’ACI ha la possibilità di effettuare il calcolo dell’importo del bollo auto, fornendo sia l’importo esatto che la data in cui va fatto il pagamento.
Per far fare il calcolo basta indicare la tipologia del veicolo interessato ed il numero di targa, immediatamente verrà indicato sul terminale l’importo esatto del bollo auto da corrispondere (agevolazioni e moduli per l’esenzione bollo auto con legge 104) .
Per le auto e le moto la tassa automobilistica deve essere versata in base alla potenza effettiva espressa in kilowatt (Kw) che viene riportato sulla carta di circolazione.
Dal 1° Gennaio 2007 inoltre la tassa automobilistica (bollo) è differenziata in base alle normative comunitarie sulle emissioni inquinanti, più il mezzo è inquinante e più la tassa è alta, infatti la maggiorazione non si applica ai veicoli elettrici ed a gas.
Aggiungiamo anche che per le autovetture con potenza fiscale superiore ai 100 KW, il calcolo della tassa va effettuato aggiungendo all’importo base moltiplicato per 100 KW i singoli KW eccedenti i 100 moltiplicati per la tassa maggiorata.
Sportello Telematico dell’Automobilista
Collegato all’Aci c’è anche uno Sportello Telematico al servizio del cittadino da cui è possibile ricevere in breve tempo, la carta di circolazione, le targhe e il certificato di proprietà digitale (CDPD) di un veicolo (nuovi o aggiornati) senza doversi rivolgere agli altri uffici dell’ACI o alla Motorizzazione Civile.
Allo Sportello Telematico dell’Automobilista è possibile:
- Immatricolare ed iscrivere al PRA autoveicoli, motoveicoli e rimorchi nuovi o usati con esclusione dei veicoli nuovi provenienti da Stati diversi da quelli membri dell’Unione Europea
- Reimmatricolare o rinnovare l’iscrizione di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi con esclusione dei veicoli che necessitano di particolari titoli autorizzativi come possono essere taxi, autocarri e mezzi per trasporto di merci per conto terzi, ecc.
- Effettuare il Passaggio di proprietà di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi
- Fare la radiazione per demolizione e per esportazione definitiva all’estero di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi
Ci si può rivolgere a qualsiasi ufficio STA anche in province diverse dalla propria o da quella in cui è registrata l’auto.
Attestazione distanze chilometriche
Il servizio di Attestazione permette di calcolare le distanze chilometriche nazionali ed estere, è offerto dall’Automobile Club d’Italia. Per poterne usufruire bisogna essere registrati presso il sito Aci ed andare nell’apposita sezione.
Dove si trovano gli sportelli Aci
Gli sportelli ACI si trovano su tutto il territorio nazionale con:
- le unità territoriali
- gli uffici provinciali (Motorizzazione Civile)
- delegazioni degli Automobile Club
- studi di consulenza automobilistica (agenzie pratiche auto) abilitati al servizio.
Numeri ACI
803116
Numero verde 803116 attivo 365 giorni l’anno, 24 ore su 24, per la richiesta dei servizi ACI in Italia come soccorso stradale, auto sostitutiva, auto a casa, pronto medico
02 66 156 116 attivo 365 giorni l’anno, 24 ore su 24, per la richiesta dei servizi ACI dall’estero come soccorso stradale, auto sostitutiva, auto a casa, medico pronto, etc.
Assistenza per le Aziende associate ACI
800 000 116 attivo 365 giorni l’anno, 24 ore su 24 dall’Italia
02 66 165 593 dall’estero
Richiesta di soccorso stradale riservato ai non udenti (Soci e non Soci), per richieste via sms
339 99 43 116
Informazioni per i viaggiatori all’estero in collaborazione con l’Unità di Crisi della Farnesina
06 491115 attivo 24 ore su 24
Informazioni su viabilità e circolazione stradale
1518
attivo 24 ore su 24
Sito web Aci e servizi On-line
Sul sito web ACI ci sono molti servizi che possono l’Automobile Club Italia da ai propri soci senza recarsi direttamente presso gli sportelli.
AvvisACI
Questo servizio permette di essere avvisati tramite email o SMS, direttamente dal PRA, su tutti gli eventi che riguardano la tua auto.
Estratto Cronologico PRA
Si può richiedere il certificato con l’estratto cronologico generale del veicolo, rilasciato dall’archivio del PRA e contenente tutti i trasferimento della proprietà, eventuali perdita del possesso e radiazione.
Assistenza Bollo
Attraverso questo servizio si può richiedere la verifica sui pagamenti delle tasse automobilistiche.
Verifica codice EURO
Per conoscere il codice EURO relativo alle norme anti-inquinamento della tua auto.
Certificato di Proprietà digitale
Per consultare direttamente online il Certificato di Proprietà del tuo veicolo.
Atto di vendita digitale
Per consultare online l’Atto di Vendita digitale direttamente sul tuo pc.
Visure PRA
Il servizio di visura permette di consultare tutte le informazioni di un veicolo che ci sono nell’archivio del Pubblico Registro Automobilistico.